Cosa fa un lettore di storie? Legge, ovviamente! Parla di ciò che legge ad altri lettori, racconta di ciò che ha letto, prova a condividere le emozioni suscitate dalla lettura con coloro che presume abbiano la sua stessa sensibilità e possano trarre, dalla medesima storia, lo stesso piacere o un’analoga, intensa emozione. Ad alcuni lettori capita di aggiungere ai propri libri delle orecchie (piccole pieghe all’angolo di alcune pagine) che diventano un indice personale per ritrovare i passi che più li hanno coinvolti durante la lettura. Non importa che poi egli rilegga quelle pagine, importa che ne metta con cura a patrimonio alcune parole, alcune frasi.
Questo diario letterario è scandito proprio dalle orecchie che un lettore ha aggiunto ad alcuni dei libri che più ha amato, in stagioni diverse della vita e della passione; orecchie ritrovate, interpretate attraverso gli eventi ed i pensieri della vita stessa e trasformate, oltre che in un omaggio agli Autori, anche in un possibile passaparola sui loro libri, per condividere, ancora una volta, il piacere di leggere delle buone storie.
Orecchie agli autori è un viaggio letterario, un saggio dai risvolti personali che si sviluppa attraverso un punto di vista intimo, ma aperto al dialogo. Attraverso le ‘orecchie’ che più hanno segnato il suo percorso professionale e di vita, Luigi Mazzotta ci regala una guida alla buona lettura, che sa condurre e ispirare.
Messaggio inviato con successo.
Si è verificato un errore, il messaggio non è stato inviato
Quantità disponibile: 43
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrello
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
Icaro Store è lo shop ufficiale della casa editrice I Libri di Icaro. Qui trovi tutte le opere edite dalla casa editric
Cosa fa un lettore di storie? Legge, ovviamente! Parla di ciò che legge ad altri lettori, racconta di ciò che ha letto, prova a condividere le emozioni suscitate dalla lettura con coloro che presume abbiano la sua stessa sensibilità e possano trarre, dalla medesima storia, lo stesso piacere o un’analoga, intensa emozione. Ad alcuni lettori capita di aggiungere ai propri libri delle orecchie (piccole pieghe all’angolo di alcune pagine) che diventano un indice personale per ritrovare i passi che più li hanno coinvolti durante la lettura. Non importa che poi egli rilegga quelle pagine, importa che ne metta con cura a patrimonio alcune parole, alcune frasi.
Questo diario letterario è scandito proprio dalle orecchie che un lettore ha aggiunto ad alcuni dei libri che più ha amato, in stagioni diverse della vita e della passione; orecchie ritrovate, interpretate attraverso gli eventi ed i pensieri della vita stessa e trasformate, oltre che in un omaggio agli Autori, anche in un possibile passaparola sui loro libri, per condividere, ancora una volta, il piacere di leggere delle buone storie.
Orecchie agli autori è un viaggio letterario, un saggio dai risvolti personali che si sviluppa attraverso un punto di vista intimo, ma aperto al dialogo. Attraverso le ‘orecchie’ che più hanno segnato il suo percorso professionale e di vita, Luigi Mazzotta ci regala una guida alla buona lettura, che sa condurre e ispirare.
Completa i tuoi dati
Completa i tuoi dati
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso di tutti i cookie.